Ponte romano di Via San Pietro - Concordia Sagittaria

Via San Pietro 285 - 30023 Concordia Sagittaria (VE)
Sito Web http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/percorsi-archeologici

La colonia di Concordia Sagittaria venne istituita tra il 40 e il 42 a.C. Ad essa si accedeva grazie alla via Annia, la strada romana che collegava Adria, vicino a Rovigo, ad Aquileia, vicino a Udine. Nel punto in cui la via Annia entrava in città scorreva un antico alveo del fiume Reghena e per attraversarlo gli antichi abitanti di Concordia fecero costruire un ponte, lungo circa 20 metri. Il ponte aveva tre arcate: una molto grande e centrale larga circa 7,5 metri e due più piccole e laterali larghe quasi 2 metri. Le arcate erano completamente in pietra e poggiavano su dei piloni rettangolari, fatti con un nucleo di malta e un rivestimento in blocchi di trachite dei Colli Euganei. Gli archeologi hanno osservato che, a differenza di altri ponti, questi piloni non avevano “rostri”, ossia speroni in pietra posti sui lati brevi per rompere la corrente del fiume. Si è quindi pensato che il corso d’acqua non fosse particolarmente impetuoso. Del ponte rimangono oggi i quattro piloni che lo sorreggevano e una delle arcate, quella occidentale. Nell’area archeologica si conservano inoltre due iscrizioni in latino che ricordano un liberto di origine greca, Manius Acilius Eudamus, grazie al cui finanziamento vennero realizzate o le spallette del ponte o il ponte intero.

Come si fa ad entrare?

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20
Biglietto: No