Domus e aree produttivo-artigianali romane presso Piazza Ferdinando di Savoia - Peschiera del Garda

Piazza Ferdinando di Savoia, accanto alla chiesa - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Anche nell’antichità il commercio era una risorsa importante di sostentamento per i diversi gruppi di persone. Per questo motivo, spesso, i villaggi sorgevano in posti utili per l’esercizio di questa attività. Il lago di Garda è stato sin dalla preistoria un nodo importante per il traffico lacustre e in epoca romana sappiamo che c’erano addirittura delle associazioni di battellieri che gestivano i trasporti in barca sul lago. Una di queste associazioni si trovava a Peschiera del Garda, che per i romani si chiamava Arilica e che conserva oggi i resti di un’area residenziale di circa 1900-1600 anni fa (I-IV sec. d.C.). I resti di questo sito si possono dividere in tre zone: due zone dove le persone abitavano e una dove, probabilmente, lavoravano. Il quartiere dove lavoravano si trova in mezzo a quelli abitativi, ed è composto da tante stanzette piccole, una accanto all’altra, che si vedono meglio affacciandosi alle ringhiere laterali dell’area, stando più vicini alla piazza. La casa più semplice, che gli archeologi hanno scavato solo in parte, si vede bene dalla ringhiera sulla piazza. Di questa abitazione rimangono gli avanzi di tre stanze, una delle quali aveva un pavimento composto da un impasto di malta e pezzi di pietra, detto cementizio, dipinto in rosso vivo. La casa più complessa si vede meglio dalle ringhiere laterali del sito, nella parte più lontana dalla piazza. Essa è costituita da diverse stanze, alcune grandi, altre piccole, con i pavimenti in cementizio, in lastre di pietra e in mosaico, con tessere di vari colori. In particolare, si possono vedere oggi il cortile lastricato in pietra, che si trova proprio di fronte ad una delle ringhiere laterali.

Come si fa ad entrare?

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40
Biglietto: No