Grotta preistorica - Fumane
Località Valsorda, Via Val del Progno (salita Molina) - 37022 Fumane (VR)Tel. 045 7701920
Sito Web http://www.grottadifumane.it
Nel Paleolitico, l’uomo di Neanderthal e poi l’Homo Sapiens abitavano i Monti Lessini, dove trovavano tutto quanto serviva loro per vivere: una “casa” nelle grotte, del cibo, dell’acqua. Fumane conserva i resti di un abitato antichissimo, di un periodo compreso fra 100.000 e 32.000 anni fa! In questa grotta, che è larga 9 metri e che ha tante gallerie più o meno profonde e lunghe fino a 13 metri, si stabilirono prima di tutto, fra 34.000 e 10.000 anni fa, i Neanderthaliani. Di questi rimane oggi una grande quantità di strumenti di selce e di resti di ossa degli animali che cacciavano. Rimangono anche i resti di alcuni fuochi, che venivano usati per scaldarsi e per cucinare la carne: infatti, all’interno dei resti dei falò sono state trovate molte ossa bruciate, in particolare di stambecchi e cervi delle praterie di alta quota. L’insieme dei rinvenimenti suggerisce una vita basata sulla caccia. Dopo i Neanderthaliani arrivarono gli Homo Sapiens, che sembra frequentassero questa grotta solo tra la primavera e l’estate e che lasciarono, come testimonianza del loro passaggio, alcuni focolari di dimensioni medio-grandi, le tracce di una possibile capanna, una grande quantità di strumenti in selce e conchiglie che portarono qui, appositamente, dal mare. Le ossa di animali trovate dagli archeologi durante gli scavi hanno permesso di capire che queste persone andavano a caccia sia alle quote più alte nelle praterie in cima ai Monti Lessini, dove prendevano stambecchi e camosci, che alle quote più basse, dove prendevano invece caprioli e cervi. Insieme agli altri reperti, gli archeologi hanno anche trovato alcuni disegni di ocra rossa, fra i quali quello dello sciamano (un tipo di sacerdote dell’epoca).
![]() | ![]() |
|
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Su prenotazione
|

