| Via Verdi 13/15 (Banca Antonveneta, piano interrato) - 35100 Padova (PD)
Tel. 049 6991603 - Fax 049 6991800 |
|
|
Presentazione
Al piano interrato della Banca Antonveneta è accessibile un'area archeologica dove è possibile vedere un tratto di strada romana di I sec. a.C. (in pianta: A) con tratti di costruzioni adiacenti coeve, un tratto di pavimentazione del III-IV sec. d.C. (in pianta: B) e due strutture di età medievale (in pianta: C e D).Storia della ricerca e degli studi
Scavi condotti a partire dal 1987, in occasione della ristrutturazione di palazzo Montivecchi. L'intervento, inclusa l'opera di restauro e consolidamento delle strutture, è stato concluso nel 1993.
Contesto geografico e urbanistico
Padova si trova all’estremità orientale della Pianura Padana, in un territorio completamente pianeggiante solcato da vari corsi d'acqua che hanno dato nei secoli forma e protezione all'abitato. L’area archeologica oggetto di questa visita si trova nel centro cittadino, che in antico si sviluppava lungo l’asse viario costituito dalle attuali via Roma, via VIII Febbraio, piazza Garibaldi, via San Fermo.
Cronologia
I sec. a.C. - IV sec. d.C. ed epoca medievale |
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Solo su prenotazione;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: No;
Accesso per le Scuole
Previa autorizzazione della Banca
|
|
Servizi per l'utenza
Servizi igieniciBagni della Banca Antonveneta |
Servizi didattici
PannellisticaQuattro pannelli informativi in Italiano Supporti informativi multilingue: Italiano |
Bibliografia di riferimento
| Baggio Bernardoni E., Le strutture di età romana e medievale scoperte nel sottosuolo del palazzo dei Montivecchi, in Il palazzo dei Montivecchi della Banca Popolare Veneta, a cura di Olivato L., Padova 1993, pp. 25 - 35. |
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 475. |



Accesso per le Scuole
Previa autorizzazione della Banca