| Via Zoppi 5 - 37100 Verona (VR)
|
|
|
Presentazione
La villa romana di Valdonega venne costruita nel I sec. d.C. in un'area collinare suburbana. Dell'edificio si conservano oggi tre ambienti affacciati su un portico a L, probabilmente aperto su un cortile o su un giardino.Storia della ricerca e degli studi
La villa romana di Valdonega fu scoperta nel 1957 nel corso dei lavori per la costruzione di un condominio e quindi scavata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. La villa di Valdonega si colloca sulle prime pendici dei monti Lessini, a circa 2 chilometri dal centro di Verona odierna e romana.
Cronologia
I sec. d.C. |
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Solo su prenotazione
Negli orari di apertura;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: No;
Accesso per le Scuole
Su prenotazione
|
|
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
BrochureBrochure disponibile presso la biglietteria. Pannellistica Visite guidate Visite guidate realizzate da Centro Turistico Giovanile (tel. 045 8004592) Attività didatticheAttività didattiche realizzate da Centro Turistico Giovanile (tel. 045 8004592) Biblioteca/Centro di Documentazione |
Bibliografia di riferimento
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 449. |
| I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 385. |
| Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 95-97. |
| Cavalieri Manasse G., Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 41-42. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 179-180. |
| Tosi G., La casa romana di Valdonega e il problema degli oeci colonnati, in Venetia. Studi miscellanei di archeologica delle Venezie, III, Padova 1975, pp. 9-71. |
| Forlati Tamaro B., La casa romana nel Veneto e una nuova scoperta a Verona, in Archeologia Classica, X, 1958, pp. 116-120. |



Accesso per le Scuole
Su prenotazione