| Piazza Duomo (chiesa di Sant'Elena e chiostro della Capitolare) - 37100 Verona (VR)
|
|
|
Presentazione
L'area archeologica presso la chiesa di Sant'Elena e il chiostro della Capitolare comprende i resti di due basiliche paleocristiane che costituiscono la più antica testimonianza del culto cristiano a Verona.Storia della ricerca e degli studi
Le prime scoperte risalgono al 1727, quando venne rinvenuto un tratto di pavimento della chiesa di V secolo. Tra il 1884 e il 1888 questa chiesa venne scavata nella sua larghezza complessiva, mentre lo scavo dell'atrio risale al 1946. Il rinvenimento della chiesa più antica è invece recente: essa fu infatti scoperta e scavata tra il 1965 e il 1969.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca nel centro storico di Verona, appena all’interno dell’ansa del fiume Adige e non distante da ponte Pietra. Rispetto al nucleo cittadino antico, pur decentrata rispetto al foro, la cattedrale sorgeva in una zona di non secondaria importanza nell’ambito della topografia urbana.
Cronologia
IV-V sec. d.C. |
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: 2,50 Euro;
Accesso per le Scuole
|
|
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
Brochure Pannellistica Supporti informativi multilingue: IngleseBrochure |
Bibliografia di riferimento
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 446. |
| Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 52-57. |
| La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI , a cura di Brugnoli P., Venezia 1987, pp. 22-78. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 168-169. |
| Forlati Tamaro B., Scavi e scoperte negli ultimi dieci anni nelle Venezie, 1958-1968, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 185-197. |



Accesso per le Scuole