| Piazza Bra 1 - 37100 Verona (VR)
Tel. 045 8003204 |
Sito Web http://www.comune.verona.it |
|
Presentazione
L’edificio romano che domina piazza Bra è uno degli anfiteatri meglio conservati e più grandi del mondo romano, sede oggi di manifestazioni di vario genere. Ha pianta ellittica di circa 152 x 123 m e si conserva oggi per parte dell’anello esterno e della cavea.Storia della ricerca e degli studi
Il monumento, rimasto costantemente a vista nel corso dei secoli, fu utilizzato nel tempo per varie funzioni legate alla vita cittadina e come fonte di materiali da costruzione. Il primo intervento sul monumento si data ad epoca rinascimentale, quando venne ricostruita la cavea. I restauri sono proseguiti nel XIX secolo, fino ad oggi.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. L’anfiteatro si colloca nel centro storico di Verona ma, in epoca romana, esso venne ad inserirsi all’interno della cinta muraria solo all’epoca di Gallieno (265 d.C.).
Cronologia
I sec. d.C. (prima metà) |
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Visitabilità: Esterno e Interno;
Biglietto: Si;
Prezzo: biglietto intero 6 euro; biglietto ridotto gruppi (sup. 15 unità) e adulti sup. 60 anni 4,50 euro; biglietto ridotto scuole (dalle elementari alle superiori) e ragazzi (8-14 anni; solo accompagnati) 1 euro; ingresso per residenti nel Comune di Verona 1 euro; anziani superiori ai 65 anni residenti nel Comune di Verona ingresso gratuito; intero Anfiteatro romano + Museo Maffeiano 7 euro; ridotto Anfiteatro romano + Museo Maffeiano 5 euro;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Rampe di accesso al sito, nel suo livello inferiore
|
|
Servizi per l'utenza
Servizi igieniciBagni all'interno dell'anfiteatro |
Servizi didattici
Audio guideAudio guide disponibili all'ingresso. Pannellistica Supporti informativi multilingue: Francese
Tedesco
IngleseAudio guide Attività didatticheDal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel 045 8036353 - Tel/fax 045 597140 - Fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it - www.didamusei.it Prezzo: 1 ora: 46,00 €; 1,5 ore: 56,00 €; 2 ore: 66,00 €; 3 ore: 92,00 €; 1 giornata: 138,00 €. Eventuali offerte saranno comunicate al momento della prenotazione. I percorsi didattici sono offerti gratuitamente (fino ad esaurimento della disponibilità) alle Scuole del Comune di Verona. L’ingresso ai musei è a pagamento, con la tariffa ridotta per le scuole. Biblioteca/Centro di Documentazione |
Bibliografia di riferimento
| Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 450-451. |
| Tosi G. , Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma 2003, pp. 535-537. |
| Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 66-74. |
| Basso P., Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma 1999, pp. 288-297. |
| Cavalieri Manasse G., Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 34-35. |
| Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 176-178. |
| Pompei A., Studi intorno all'anfiteatro di Verona, Verona 1877. |



Accesso per le Scuole