Piazza Vittorio Emanuele II 14 - 45100 Rovigo (RO)
Sito Web https://www.concordi.it/pinacoteca/
Presentazione
Presso l’Accademia dei Concordi, nella sede della celebre Pinacoteca, si trova anche un'interessante raccolta archeologica.
Storia della collezione museale
I reperti esposti provengono dalla ricca collezione della famiglia rodigina dei Silvestri, formata tra il XVII e il XVIII secolo e oggi parte del patrimonio dell’Accademia dei Concordi.
Sala unica
Subito dopo l’ingresso al secondo piano, prima dell’esposizione pittorica, si trova una piccola sala dedicata all’archeologia. I reperti esposti provengono dalla ricca collezione della famiglia rodigina dei Silvestri, formata tra il XVII e il XVIII secolo e oggi parte del patrimonio dell’Accademia dei Concordi. I materiali esposti appartengono prevalentemente a contesti funerari e votivi, databili tra il VI secolo a.C. e l’età romana, e testimoniano la varietà e la qualità delle antiche raccolte antiquarie. Tra i reperti in mostra si segnalano: materiali bronzei, manufatti ceramici, reperti vitrei, ossa combuste e armi
Accesso
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bookshop
Servizi didattici
Pannellistica
Didascalie delle opere
Bibliografia di riferimento
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 382.
Musei e raccolte archeologiche del Veneto , a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier 2004, pp. 67-68.
Musso S., Petacchi S., La collezione egizia dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, Rovigo 2012.