| Via Giovanni Tasso 1 (Barchesse di Villa Badoer) - 45025 Fratta Polesine (RO)
|
Sito Web https://museiveneto.cultura.gov.it/musei/museo-archeologico-nazionale-di-fratta-polesine
|
|
Presentazione
Il Museo archeologico nazionale ha sede nella barchessa nord della Villa Badoer a Fratta Polesine e presenta le collezioni archeologiche relative ai villaggi che popolavano l'antico fiume Po durante l’età del Bronzo finale (XII-X secolo a.C.). Il nucleo di manufatti più importanti proviene dall’abitato di Frattesina e dalle sue necropoli rinvenute in località Narde e Fondo Zanotto. Questo insediamento, posto lungo un antico ramo del Po, rappresenta un caso eccezionale nella protostoria italiana, in quanto documenta attività artigianali altamente specializzate (vetro, bronzo, osso/corno) e contatti commerciali che vanno dal Mediterraneo all’Europa centrale. Nelle vicinanze dell’abitato sono state parzialmente scavate due necropoli comprendenti centinaia di tombe, quasi tutte a cremazione.Storia della collezione museale
La scoperta di Frattesina è avvenuta alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, in seguito a sbancamenti e ad arature profonde. Dopo una prima fase incentrata soprattutto su ricognizioni e ricerche di superficie, sono iniziate regolari campagne di scavo che si sono protratte fino agli anni novanta. Alla metà degli anni ottanta sono iniziate le ricerche nella necropoli di Fondo Zanotto e poco dopo in quella di Narde. Il sito di Frattesina è ampiamente noto nella letteratura paletnologica europea.
|
![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
|
|
Servizi per l'utenza
Servizi igienici Bookshop |
Servizi didattici
Brochure
Guide a stampaItaliano PannellisticaItaliano Didascalie delle opereItaliano Visite guidate Attività didattiche Laboratorio didattico Biblioteca/Centro di Documentazione Spazi per altre attività |

Accesso per le Scuole