| Via Noal 3 - 32036 Sedico (BL)
|
Sito Web https://castellieredinoal.it/ |
|
Presentazione
L’area archeologica sul pianoro di Noal conserva i resti di un abitato fortificato costruito inizialmente nell’età del Bronzo recente e finale (XII-XI sec. a.C.) e poi riutilizzato a più riprese nell’età del Ferro (X-IX sec. a.C.) e in epoca medievale (X-XII sec. d.C.). Storia della ricerca e degli studi
Le prime scoperte di carattere archeologico risalgono al 1986, quando Pietro Bez, allora parroco di Sedico, intraprese di propria iniziativa delle ricerche nell’area, credendo di poter ritrovare in questa zona i resti del castello medievale dei Mirabèi. Gli scavi, condotti tramite mezzo meccanico, misero in luce opere in muratura, alcune delle quali a secco, altre legate con malta. La Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, venuta a conoscenza di questi scavi non autorizzati, ne ordinò la sospensione. Le prime indagini scientifiche nell’area vennero condotte fra il 1994 e il 1996. Tra il 1999 e il 2001 proseguirono le ricerche e furono realizzati degli interventi che resero visitabile il sito. Il sito fu poi indagato, con campagne della cadenza quasi annuale fino al 2013. Le ultime indagini nell’area sono state infine realizzate nel 2016.
Cronologia
XII-IX sec. a.C. ed epoca medievale |
![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: No;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Parcheggio in prossimità del sito
|
|
Servizi per l'utenza
ParcheggioParcheggio lungo la strada che conduce al sito |
Servizi didattici
Brochure
Guide a stampa Pannellistica Visite guidate |

Accesso per le Scuole