Piazza Viviani (Centro Internazionale di Fotografia "Scavi Scaligeri") - 37100 Verona (VR)
Tel. 045 8007490
Sito Web http://www.comune.verona.it/scaviscaligeri/scaviscaligeri.htm
Presentazione
L'area archeologica conserva strutture comprese fra il I sec. a.C. e il XV sec. d.C., in particolare parte del complesso forense e di un quartiere abitativo di Verona romana e tardoantica.
Storia della ricerca e degli studi
Il sito è stato oggetto di scavi archeologici tra il 1981 e il 1986, durante i restauri del palazzo che ospitava il Tribunale di Verona (ora Centro Internazionale di Fotografia). Esso è quindi stato restaurato, valorizzato e aperto al pubblico nel 1996.
Cronologia
Seconda metà I sec. a.C. - età medievale
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Visitabilità: Interno; Biglietto: Si; Prezzo: 4,10 Euro, 1,50 Euro (studenti), 2,10 Euro (associazioni). Biglietto valido per la visita al sito e alle esposizioni del Centro Internazionale di Fotografia.;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili Montascale per la discesa al sito
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bagni all'interno dell'area archeologica
Bookshop
Servizi didattici
Brochure
Brochure disponibile presso la biglietteria.
Pannellistica
Pannellistica italiano e inglese
Supporti informativi multilingue: Inglese Tedesco Francese
Pannellistica fissa: inglese; Brochure: inglese, francese, tedesco
Visite guidate
Visite guidate realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)
Attività didattiche
Attività didattiche realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)
Biblioteca/Centro di Documentazione