Via Badini 59 - 45011 Adria (RO)
Sito Web https://museoadria.cultura.gov.it/
Presentazione
Il Museo Archeologico Nazionale di Adria raccoglie le testimonianze che provengono da Adria e dal Basso Polesine, territori che hanno rappresentato nell'antichità lo snodo dei rapporti tra il mondo mediterraneo, l'Italia Settentrionale e la cultura centro europea. Il nucleo fondamentale dei reperti si deve alla collezione Bocchi, costituita tra il ’700 e l’800; tra i materiali più considerevoli alcuni pregevoli bronzi, una ricca collezione di ceramiche attiche a figure nere e a figure rosse, opera dei più famosi pittori e, per l'epoca romana, una straordinaria collezione di vetri.
Storia della collezione museale
Il nucleo principale delle raccolte museali è costituito dalla “collezione Bocchi” formatasi tra ’700 e ’800 grazie all'opera attenta di una nobile famiglia adriese. In particolare Francesco Antonio Bocchi ha organizzato campagne di scavo, raccolto, schedato e studiato i beni che provenivano dal sottosuolo, sottraendoli alla dispersione del mercato antiquario. Per offrire una doverosa collocazione a questi reperti, e ai molti che si andavano aggiungendo dagli scavi nel ’900, fu progettato il Museo di Adria dall’architetto e ingegnere Giovanni Battista Scarpari, adriese, e dall’architetto Ferdinando Forlati, allora Soprintendente ai Monumenti del Veneto. Il Museo fu inaugurato nel settembre 1961 come Museo Civico e ceduto allo Stato nel 1972, divenendo di rilevanza nazionale. Tra il 2007 e il 2012 la sede museale è stata ampliata e completamente riallestita.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili Rampa di accesso e ascensore per il primo piano
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Sui due piani dell'esposizione
Parcheggio
Bookshop
Servizi didattici
Guide a stampa
Italiano
Pannellistica
Italiano
Didascalie delle opere
Italiano
Postazioni informatiche
Supporti informativi multilingue: Inglese Tedesco Francese
Schede mobili in: inglese, francese, tedesco e croato
Visite guidate
Attività didattiche
Laboratorio didattico
Biblioteca/Centro di Documentazione
Accessibile agli studiosi previa autorizzazione
Spazi per altre attività
Sala conferenze e riunioni, parco e giardino pubblico