| Piazzale San Bartolomeo 18 (Monastero Olivetano) - 45100 Rovigo (RO)
|
Sito Web https://www.comune.rovigo.it/museograndifiumi |
|
Presentazione
Il Museo dei Grandi Fiumi ha sede nello storico Monastero degli Olivetani. All'interno di questo affascinante complesso, l'esposizione si articola in diverse sezioni tematiche. Il percorso inizia nel corridoio d'ingresso, dove è possibile ammirare una piccola collezione di reperti paleontologici. A seguire si sviluppa un viaggio nella storia del territorio polesano, che va dall’età del Bronzo fino al Rinascimento. Il percorso di visita culmina e termina con la mostra permanente dedicata all’artista Gabbris Ferrari. Grazie a installazioni multimediali, ricostruzioni, elementi scenografici e teatrali (in parte studiati dall’artista Gabbris Ferrari) i visitatori possono immergersi nel passato e approfondire la storia del territorio polesano raccontata dai manufatti antichi.
Storia della collezione museale
Il Museo dei Grandi Fiumi nasce nel 1998, in seguito alla necessità di accogliere le collezioni museali, conservate dal 1978 presso il Museo Civico delle civiltà del Polesine e prima ancora nel Museo archeologico gestito dal Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici, Etnografici (CPSSAE) dal 1971. Il primo nucleo della collezione museale era formato da materiali raccolti dal CPSSAE e da materiali da collezioni donate da privati e continuò ad ampliarsi negli anni in seguito anche a nuove collaborazioni con la Soprintendenza Archeologica, diversi Istituti Universitari, Gruppi Archeologici locali e di volontari.
Cronologia
Dalla preistoria al rinascimento |
![]() | ![]() |
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
|
|
Servizi per l'utenza
Servizi igienici Parcheggio Bookshop |
Servizi didattici
Guide a stampa
BrochureItaliano PannellisticaItaliano e Inglese Didascalie delle opereItaliano e Inglese Postazioni informatiche Supporti informativi multilingue: Inglese Visite guidate Attività didattiche Laboratorio didattico Biblioteca/Centro di Documentazione Spazi per altre attività |


Accesso per le Scuole