Area archeologica di Piazza Duomo - Feltre

Via Tiziano Vecellio 6, di fronte al Duomo - 32032 Feltre (BL)
Presentazione

L'area archeologica di Piazza Duomo conserva significativi resti della Feltre romana e medievale. Della fase romana si conserva un tratto di quartiere urbano, in particolare i resti di alcune botteghe e di un edificio che si ritiene fosse sede di associazioni professionali.

Storia della ricerca e degli studi

I primi rinvenimenti di resti archeologici, in particolare del battistero, risalgono al 1926, in occasione dei lavori di sistemazione della piazza. Altri scavi furono condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1970 e il 1972 e nel 1976. L’importanza del complesso rinvenuto pose il problema della sua valorizzazione, che prese avvio nel 1983 e che comportò ulteriori indagini archeologiche nel 1983 e tra il 1985 e il 1986. Gli scavi si conclusero nel 1987.

Contesto geografico e urbanistico

Il territorio feltrino si pone ad occidente della media valle del Piave e costituisce un punto di contatto tra le Dolomiti e le Prealpi Venete. Centro principale del territorio feltrino è la città di Feltre (325 m), situata ad occidente del fiume Piave e alle pendici delle Dolomiti. L'area archeologica oggetto di questa visita si trova nel centro cittadino, al di sotto della piazza del Duomo.

Cronologia

I-IV sec. d.C. ed epoca medievale

  • Descrizione
  • Edifici romani e medievali (Duomo di Feltre)

    All’interno dell’area archeologica situata sotto l’attuale piazza Duomo si conservano, su una superficie di circa 1000 metri quadrati, importanti resti della città di Feltre risalenti all’epoca romana e medievale. La visita al sito è introdotta da ricchi supporti informativi, tra cui pannelli esplicativi, video e una pianta tattile che ripropone le strutture romane. Inoltre, in una piccola vetrina, sono esposti alcuni reperti legati al contesto archeologico, come: intonaci dipinti, frammenti di ceramica, pesi da telaio e frammenti di pietra lavorata. Per facilitare la comprensione delle diverse fasi storiche delle strutture, è possibile selezionare attraverso un moderno impianto di illuminazione uno dei tre principali periodi rappresentati: l’epoca romana, l’alto Medioevo e il battistero del XII secolo, mettendo così in evidenza i diversi aspetti del sito. Della fase romana si conserva un tratto di quartiere urbano. In particolare sono visibili i resti di edifici privati con un vano adibito a bottega (in pianta: B e C) e un ambiente riscaldato (in pianta: D), affacciati su una strada lastricata (in pianta: E), con uno slargo in salita che portava verso il colle (in pianta: F) contrapposto ad una via secondaria verso sud (in pianta: G). Gli edifici B e C erano addossati al pendio naturale del monte. L'edificio D è costituito da un grande ambiente rettangolare riscaldato con sistema ad ipocausto, rinvenuto al di sotto del piano pavimentale. La parte centrale dell'area conserva parte di una grande costruzione con tre ambienti di notevoli dimensioni e pavimenti in marmo (opus sectile) e mosaico (in pianta: A), che pare identificabile con la sede delle importanti associazioni professionali (in latino “schola”) dei dendrofori, dei fabri e dei centonarii. Della Feltre medievale l’area archeologica conserva i resti di strutture religiose (in pianta: H, I). L'edificio H, stretto e allungato, è datato all'VIII-IX sec. d.C. Tipologia, dimensione e qualità della costruzione, insieme alla vicinanza della cattedrale, fanno ipotizzare che esso potesse essere connesso con la più antica sede episcopale della città. Ad est di questa struttura si colloca l'edificio I (battistero) datato all'XI-XII sec. d.C. La struttura è a pianta circolare con due anelli concentrici e al suo interno è visibile una vasca battesimale.

  • Servizi per l'utenza
  • Servizi didattici
    • Brochure
      Brochure informativa disponibile all’ingresso
    • Pannellistica
      Italiano, inglese
    • Didascalie delle opere
    • Postazioni informatiche
    • Supporti informativi multilingue: Inglese
    • Visite guidate
  • Galleria fotografica
  • Bibliografia di riferimento
    • Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 489-490.
    • I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 378.
    • Rigoni M., L'area archeologica sottostante la piazza Duomo di Feltre, in Archeologia Veneta, XVI-XVIII, 1995, pp. 69-78.
    • Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 198-199.
    • Alpago Novello A., Monumenti altomedievali inediti nella Val Belluna, in Antichità Altoadriatiche, VI, 1974, pp. 527-529.
    • Rigoni M., L'insediamento antico e la romana Feltria, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, I, Roma 2003, pp. 487-492.