Museo del Vetro di Murano - Venezia
Il Museo del Vetro di Murano propone al visitatore un’appassionante esposizione tematica incentrata sui prodotti e sulle tecniche dell’arte vetraria tra il Quattrocento e il Novecento. Come anticipazione degli straordinari risultati raggiunti negli ultimi secoli, la prima sezione del museo offre uno spaccato esaustivo dell’altissimo grado qualitativo che contraddistingue le produzioni vetrarie in epoca romana, grazie ad una serie di vetrine ricche di materiali integri e ben valorizzati, che coprono un arco di tempo compreso tra l’inizio dell’età imperiale e la tarda antichità. La maggior parte dei materiali esposti è costituita da reperti provenienti dalle necropoli delle antiche città di Iader (Zara) e Aenona (Nona) in Dalmazia.
Il Museo del Vetro è ospitato nell’antico Palazzo dei Vescovi di Torcello, divenuto sede museale nel 1861 dopo essere passato al Comune di Murano. Inizialmente limitata alla sala centrale del piano nobile, la collezione si ampliò progressivamente venendo ad occupare spazi espositivi sempre più vasti all’interno dell’edificio. Con la soppressione del Comune di Murano, nel 1923, il museo venne a far parte dei Musei Civici di Venezia. Un riordinamento generale della collezione avvenne nel 1932. La raccolta archeologica, riallestita nelle forme attuali all’inizio degli scorsi anni ’80, comprende manufatti in parte appartenenti al nucleo originario del museo, in parte pervenuti dai depositi della Soprintendenza Archeologica nel 1936 (lascito Levi) e nel 1963 (vetri del Museo di San Donato di Zara, assegnati all’Italia in seguito ad un accordo postbellico con la Jugoslavia).
Piano ammezzato - Raccolta archeologica
La sala ospita una ricca collezione tematica di manufatti in vetro di produzione romana, che abbracciano l’intero arco cronologico dell’età imperiale. A sostegno della visita, un pannello didattico sulla parete di destra illustra con chiarezza gli aspetti tecnici che caratterizzano l’arte vetraria in questa fase storica.
La visita inizia con le teche presenti all’ingresso della sala. A sinistra è esposto un corredo funerario, parzialmente ricostruito, da Salizzole (Verona), risalente al I sec. d.C. Procedendo invece sulla destra, s’incontra una vetrina contenente collane di perle in vetro fuso (I sec. d.C.), anelli e bastoncini sempre in vetro fuso (I-II sec. d.C.) e altre collane di perle in vetro fuso e soffiato (I-IV sec. d.C.). Seguono quattro teche nelle quali spiccano altrettante olle cinerarie vitree di grandi dimensioni, datate alla prima età imperiale; fra questi espositori, quello maggiore contiene il corredo quasi completo di una tomba di Aenona, in Dalmazia (I-II sec. d.C.), comprensivo di piccoli contenitori in vetro e in ceramica e di una lucerna.
Sul fondo della sala si trova il nucleo più consistente della collezione, composto da diverse tipologie di manufatti in vetro, in gran parte integri, contenuti in 32 teche ben illuminate e corredate da puntuali didascalie illustrative. Gli oggetti (balsamari, piatti, bottiglie, bicchieri, coppe e altri generi di vasi) provengono in prevalenza dagli scavi condotti sul finire del XIX secolo nelle necropoli delle antiche città dalmate di Iader (Zara) e Aenona (Nona); nelle vetrine 25-27 si trova un nucleo di materiali attribuiti ad officine siro-palestinesi del III-IV sec. d.C. (lascito Levi). Nella vetrina 28 si distingue un elemento pavimentale dalla villa di Lucio Vero a Roma sulla via Cassia (II sec. d.C.), accanto ad alcuni frammenti di coppe vitree con decorazioni figurate di varia epoca.
Il criterio espositivo proposto è indicativamente cronologico, dalle testimonianze più antiche, risalenti al I sec. a.C.-I sec. d.C., a quelle più recenti, databili al IV-V sec. d.C.; la maggior parte dei reperti risale comunque ai primi secoli dell’età imperiale.
Servizi igienici
Bookshop
Guide a stampa
Italiano
Pannellistica
Italiano e Inglese.
Didascalie delle opere
Italiano e Inglese.
Supporti informativi multilingue: Inglese
Pannellistica e Didascalie.
Visite guidate
PRENOTAZIONI TELEFONICHE: Call center 848082000 Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì con orario dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00; il sabato dalle 9.00 alle 14.00; chiuso nelle giornate festive. PRENOTAZIONI ON LINE su http://museovetro.visitmuve.it/it/pianifica-la-tua-visita/prenota-on-line/
Attività didattiche
Per ulteriori informazioni l’ufficio Attività Educative e Relazioni con il Pubblico della Fondazione Musei Civici di Venezia è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14. Attività Educative e Relazioni con il Pubblico Caterina Marcantoni Cristina Gazzola, Chiara Miotto, Gabriele Paglia Per eventuali comunicazioni: Tel. +39 041 2700370 Fax +39 041 2700371 education@fmcvenezia.it Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
Laboratorio didattico
Biblioteca/Centro di Documentazione
Spazi per altre attività
Spazi per esposizioni temporanee al primo piano.

Stampa