Abitato protostorico in località “Le Guaite” - Sant'Anna d'Alfaedo
L'area archeologica della località "Le Guaite" a Sant'Anna d'Alfaedo è costituita dai resti delle mura difensive costruite nell'età del Bronzo medio e recente per proteggere un abitato di altura.
Gli scavi furono condotti tra il 1960 e il 1961 dal Museo Civico di Storia Naturale di Verona e nel 1996-1997 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto.
L’abitato “Le Guaite” si trova nei Monti Lessini, su una altura a cavallo tra la Valpolicella e la valle di Fumane, ad una quota di circa 850 m s.l.m. e poco fuori dall’abitato di Sant’Anna d'Alfaedo.
Bronzo Medio – Recente
Abitato protostorico (Località “Le Guaite” a Sant’Anna di Alfaedo)”
L’abitato “Le Guaite” a Sant’Anna d'Alfaedo si compone di un complesso di muri a secco che costituiscono la parte meridionale e più munita di un castelliere preistorico, specificamente riferibile al Bronzo medio e recente (1700-1200 a.C.). La muraglia ha forma quasi a cuneo ed è costruita con struttura “a sacco”, ossia tramite l’elevazione di due muretti paralleli a secco, in pietre squadrate regolarmente allineate e sovrapposte, riempiti nel mezzo con pietrisco.
Lo spessore dei muri, di oltre tre metri, consente di ipotizzarne la funzione difensiva. Non restano tracce delle capanne a pianta rettangolare, rinvenute nel corso degli scavi. Attualmente la vegetazione ha mascherato gran parte delle strutture antiche, che si possono tuttavia parzialmente intravedere.
Pannellistica
Il pannello non è leggibile in quanto scolorito dal sole
- Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 463.
- Salzani L., Preistoria in Valpolicella, Verona 1981.
- Fasani L., L’età del Bronzo, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, a cura di Aspes A., Verona 1984, pp. 451-614.
- Zorzi F., Sant'Anna di Alfaedo, in Rivista di Scienze Preistoriche, XVI, 1961, pp. 263.

Stampa