Casa, strade ed edifici pubblici romani e tardoantichi presso il Centro Internazionale di Fotografia - Verona

Piazza Viviani (Centro Internazionale di Fotografia "Scavi Scaligeri") - 37100 Verona (VR) Tel. 045 8007490
Presentazione

L'area archeologica conserva strutture comprese fra il I sec. a.C. e il XV sec. d.C., in particolare parte del complesso forense e di un quartiere abitativo di Verona romana e tardoantica.

Storia della ricerca e degli studi

Il sito è stato oggetto di scavi archeologici tra il 1981 e il 1986, durante i restauri del palazzo che ospitava il Tribunale di Verona (ora Centro Internazionale di Fotografia). Esso è quindi stato restaurato, valorizzato e aperto al pubblico nel 1996.

Contesto geografico e urbanistico

Verona sorge lungo il fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella Pianura Padana, a una trentina di chilometri a est del Lago di Garda. È situata a 59 metri sul livello del mare, ai piedi dei monti Lessini. L’area archeologica si colloca nel cuore del centro cittadino odierno e di quello romano, rispetto al quale sorgeva poco a sudest dell’antico foro.

Cronologia

Seconda metà I sec. a.C. - età medievale

  • Descrizione
  • Casa, strade ed edifici pubblici romani e tardoantichi (Centro Internazionale di Fotografia a Verona)

    In epoca romana e nella prima fase di quella tardoantica l'area era occupata da un quartiere abitativo (in pianta: B), con i resti di ricche domus (in pianta: I, L) ornate con mosaici e più volte ristrutturate fino all'inizio del V sec. d.C. Al I sec. a.C. si riferiscono i resti di una strada basolata (in pianta: N), corredata dal marciapiede e dalla sottostante fognatura in mattoni. È del I sec. d.C. il podio in calcare di edifici pubblici (in pianta: O, P) con funzione sconosciuta. Del III sec. d.C. sono invece visibili le basi di tre semicolonne e le fondamenta dei muri di edifici a destinazione sconosciuta (in pianta: G). Alla seconda metà del IV sec. d.C. risale invece l'aula absidata (in pianta: E, F, H), pavimentata in cocciopesto e con spazio aperto antistante pavimentato in lastre di calcare (al centro) e cocciopesto (ai lati). La funzione di quest'aula non è chiara, ma si ipotizza fosse probabilmente estranea al complesso abitativo circostante. Tra il V e il VI sec. d.C. l'area attraversa un periodo di forte trasformazione urbana, testimoniato dal rinvenimento di un edificio abitativo (in pianta: R) costruito al di sopra dell'impianto viario di epoca romana con materiali di riuso e caratterizzato da pavimenti in terra battuta e da focolari. Un incendio, alla fine del VI sec. d.C., provoca l'abbandono dell'area, che viene rioccupata a partire dall'XI secolo con la costruzione di una casa (in pianta: S) e del cimitero (in pianta: A) della chiesa di Santa Maria Antica. A partire dal XIII secolo l'area diventa di appartenenza della famiglia dei Della Scala. Nel XIII secolo Alberto Della Scala amplia il suo palazzo (in pianta: D), di cui si possono vedere la torre e parte del muro di cinta. Nel XIV secolo Cansignorio Della Scala demolisce le strutture precedenti e realizza un palazzo (in pianta: M) con cinque torri collegate da ali intorno ad un ampio cortile.

  • Servizi per l'utenza
  • Servizi didattici
    • Servizi igienici
      Bagni all'interno dell'area archeologica
    • Bookshop
    • Brochure
      Brochure disponibile presso la biglietteria.
    • Pannellistica
      Pannellistica italiano e inglese
    • Supporti informativi multilingue: Inglese Tedesco Francese
      Pannellistica fissa: inglese; Brochure: inglese, francese, tedesco
    • Visite guidate
      Visite guidate realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)
    • Attività didattiche
      Attività didattiche realizzate da ASTER (tel. 045 8036353; aster.segreteriadidattica@comune.verona.it)
    • Biblioteca/Centro di Documentazione
  • Galleria fotografica
  • Bibliografia di riferimento
    • Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 445-446.
    • I luoghi della cultura , Roma 2006.
    • Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 44-49.
    • Hudson P., La dinamica dell'insediamento urbano nell'area del Cortile del Tribunale di Verona. L'età medievale, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, 1985, pp. 50-65.